What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

Cimitero in Via delle Vigne

Concesso alla comunità ebraica nel 1626, si trova a ridosso del cimitero della Certosa, nel quadrante nord orientale dell’Addizione Erculea, in un ampio spazio lasciato verde secondo l’originario progetto rossettiano.

In fondo a via delle Vigne, ne marca l’ingresso un imponente portale in granito, disegnato nel 1911 dall’architetto ebreo Ciro Contini; dello stesso autore è la cappella funeraria interna, realizzata nello stile del portale, con richiami neobabilonesi. Furono questi interventi a dare alla Comunità di Ferrara la visibilità che aveva desiderato dopo l’Emancipazione, e che in altre città portò alla costruzione di nuove sinagoghe monumentali.

Il vasto terreno ha forma irregolare determinata da consecutivi ampliamenti; in ciascun campo, strutture imponenti, per lo più addossate ai muri perimetrali, si mescolano a cippi e lapidi semplici, antiche e recenti. I prati spogli costituiscono ancora oggi una testimonianza del divieto di erigere lapidi sepolcrali, imposto dall’autorità ecclesiastica nel corso del Settecento. Nella stessa epoca, il cimitero subì devastazioni per mano dell’Inquisizione; lapidi cinque e secentesche abbattute nel 1718 furono reimpiegate nel rifacimento della colonna del monumento al duca Borso.


Via delle Vigne

Aperto tutti i giorni eccetto festività ebraiche, dalle 9 al tramonto.