What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

Museo della Memoria e dell’accoglienza

Nella cittadina di Santa Maria al Bagno, sulla costa occidentale salentina, dal 2009 è in funzione il Museo della Memoria e dell’Accoglienza. Progettato dall’architetto Luca Zevi adattando una precedente struttura scolastica, in tre sale il museo ricorda le vicende dei sopravvissuti alla Shoah, accolti in Puglia tra la fine del 1944 e l’inizio del 1947. Nel museo è possibile ripercorrere la storia delle migliaia di superstiti ebrei, ospitati in campi di transito per “Displaced Person”. Questi campi furono organizzati e gestiti dalle forze alleate anglo-americane, da organizzazioni assistenziali ebraiche e soldati della Brigata Ebraica, che all’epoca facevano parte dell’esercito inglese. A Santa Maria al Bagno si trovava uno dei più numerosi campi di transito (Camp 34). Gli altri erano a Santa Maria di Leuca, Tricase Porto e Santa Cesarea Terme. Nel museo sono stati raccolti murales, ricordi e testimonianze di questo passaggio.


Lungomare Alfonso Lamarmora – Santa Maria al Bagno, Nardò

Tel. +39 327 0598591
Email: museodellamemoria.reset@gmail.com
www.facebook.com/MuseoMemoriaAccoglienza/
http://pugliamusei.it/item/museo-della-memoria-e-accoglienza/