What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

In via Goito 16 si trova l’imponente palazzo Bocchi, realizzato dagli architetti Vignola e Sebastiano Serlio fra il 1545 e il 1565. Il palazzo fu voluto da Achille Bocchi, una delle maggiori figure della vita culturale cittadina della prima metà del Cinquecento. Letterato dello Studio bolognese e mecenate, ebbe contatti con filosofi e umanisti, fondò l’Accademia letteraria Ermatena (di cui il palazzo fu sede) e nutrì profondi interessi per i testi ebraici. Il palazzo fu sua residenza e centro dell’attività culturale da lui stesso promossa.

Sul fregio superiore del massiccio zoccolo in bugnato, Bocchi fece apporre un’iscrizione in latino e una in ebraico ad affermare – pochi anni prima dell’istituzione del ghetto – la forte influenza che a entrambe le culture era riconosciuta nella vita culturale della Bologna del rinascimento.

A sinistra del portone d’ingresso, la scritta ebraica riporta un versetto tratto dal Salmo 120: “O Signore salva la mia persona dalle labbra menzognere, dalla lingua ingannatrice”.


Incluso nell’itinerario ebraico a cura del MEB