What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

La sinagoga è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile. All’interno, al settecentesco aron ha-qodesh in legno scolpito e laccato di azzurro, fu aggiunto un basamento lapideo. La tevah (1868), in noce intagliato a motivi vegetali, occupa la posizione centrale tipica nelle sinagoghe piemontesi precedenti all’Emancipazione; in questo caso particolare i banchi del pubblico non sono rivolti ad essa bensì all’aron ha-qodesh.

Il palco delle donne (matroneo) è al di sopra della parete di ingresso. La volta è decorata con un affresco di gusto neoclassico e la pavimentazione in mosaico alla veneziana è datata 1893.

Durante i recenti restauri si è riportato alla luce uno strato pittorico nascosto che è stato possibile riproporre su tutte le pareti.


Biella/Piazzo, vicolo del Bellone 3

Aperture periodiche al pubblico, visite guidate a gruppi e scolaresche su prenotazione.

Informazioni: tel. +39 339 2579283
email didattica@comunitaebraicavercelli.it
https://www.comunitaebraicavercelli.it/

Accessibilità parziale: piano rialzato senza ascensore