What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

Sinagoga di Casale Monferrato

La sinagoga di Casale Monferrato ha sede nell’edificio dell’attuale vicolo Salomone Olper sin dal 1595. L’aula ha subito nel corso degli anni consistenti interventi di modifica e ampliamento ma conserva esteriormente il carattere “anonimo” tipico delle sinagoghe di ghetto.

L’ambiente interno, coperto da un’ampia volta a padiglione unghiata e illuminato da alte file di finestre, è riccamente decorato con pitture colorate e stucchi rivestiti per lo più in foglia d’oro. Lungo le pareti affacciano due ordini di matronei celati da preziose grate in legno laccato e dorato.

Numerosi interventi sono documentati nei cartigli decorativi apposti alle pareti. La disposizione degli elementi interni risente delle correnti dell’epoca dell’emancipazione: la posizione dell’officiante, originariamente al centro, viene spostata davanti all’aron e questo, a sua volta, dalla parete orientale a quella meridionale. I banchi per il pubblico furono ridisposti in file parallele rivolte a quest’area, a imitazione delle chiese cristiane. La sala, ampliata, ricevette un nuovo ingresso in asse con l’aron, e viene aggiunta la cantoria.

L’aron di gusto neoclassico assume l’imponente aspetto attuale nel 1787. La struttura presenta colonne scanalate in legno con capitelli corinzi dorati; al di sopra della trabeazione, un alto timpano è decorato con rami e foglie di quercia.

La sinagoga rappresenta indubbiamente un capolavoro di architettura tardo barocca piemontese e, con le operazioni di recupero avviate nel 1968, è stata dichiarata monumento nazionale.


Vicolo Salomone Olper, 44

Visita guidata obbligatoria
Informazioni e contatti: tel. +39 0142 71807 – +39 340 7697199 (solo al mattino)
e-mail: segreteria@casalebraica.org
http://www.casalebraica.info/
E’ d’obbligo la prenotazione per i gruppi.
Chiusura: mesi di gennaio e agosto, e festività ebraiche.

La sinagoga può essere visitata anche separatamente dal percorso museale, con offerta libera.