What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

Sinagoga Museo S. Anna – Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani

Insieme a Santa Maria in Scolanova, la chiesa di Sant’Anna (già Scola Grande) è l’unico dei quattro edifici sinagogali esistiti a Trani che tuttora si conserva. Trasformato, come gli altri, in chiesa intorno al 1380, fu dapprima dedicato ai Santi Quirico e Giovita e successivamente a Sant’Anna. Un’iscrizione ricorda la costruzione dell’originaria sinagoga, avvenuta nel 1246-7: «Nell’anno cinquemila e sette dalla creazione fu edificato questo santuario per mano di un gruppo amico della congregazione, con una cupola alta e decorata e una finestra che s’apre alla luce e porte nuove per la chiusura, il pavimento al di sopra ordinato e sedili per starvi gli appa­ratori del canto. Perché sia la sua pietà ricordata dinanzi a Colui che abita negli splendidi cieli». La chiesa, a pianta quadrata, conserva la struttura muraria esterna originale ed è tuttora sovrastata da una gran­de cupola, intradossata entro un largo tiburio ottagonale.

L’edificio è oggi Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani, ed espone reperti, testimonianze e documenti sulla storia ebraica cittadina.


Via la Giudea, 24 – 76125 Trani

Per informazioni e visite:
Acquisto biglietto presso il Polo Museale di Trani
Piazza duomo, 5
Info e prenotazioni (obbligatoria per gruppi):
Tel. +39 0883 582470
E mail info@fondazioneseca.it
http://www.fondazioneseca.it/home/polomusealetrani.html