What
  • Accredito Culto
  • Alimentari
  • Arte Judaica
  • Catering
  • Cimiteri
  • Comunità
  • Elenco prodotti (ARI)
  • Events Planner
  • Forni, pasticcerie e gelaterie
  • Jewish Tour
  • Kosher food
  • Librerie
  • Macellerie
  • Mense Rituali
  • Musei
  • Ospitalità
  • Quartieri Ebraici
  • Sinagoghe
  • Vini
Città

Sinagoga spagnola di Pesaro

Fu fondata nella seconda metà del Cinquecento dal gruppo di origine iberica stabilitosi a Pesaro sin dall’inizio del secolo. Finanziata dal banchiere filantropo Mordekhay Volterra, la sinagoga accolse studiosi e figure di alto livello, come il medico e trattatista Amato Lusitano e il fratello, poeta e letterato, Didaco Pirro.

Come consuetudine all’epoca nessun elemento esteriore comunicava la presenza della sinagoga. L’aula, collocata al primo piano è servita dal portoncino centrale su via delle Scuole; quello laterale conduce alla galleria a doppio ordine destinata alle donne, con affaccio lungo la parete maggiore della sala. L’aula, in disuso e in condizioni di degrado e pericolo, fu smantellata. Parte degli arredi furono trasferiti in altre comunità. Nel 1970 l’aron e la balaustra della tevah, in legno scolpito e dorato, eseguiti nel 1708 dalla bottega di Angelo Scoccianti, furono rispettivamente ricollocati nel nuovo tempio di Livorno e nella sinagoga levantina di Ancona; le grate dei matronei sono a Gerusalemme. Nella sala, oggi restaurata e utilizzata per manifestazioni culturali, rimane riconoscibile lo schema planimetrico bifocale. Sulla parete orientale si riconosce il profilo dell’aron rimosso; sulla parete opposta, l’imponente struttura della tevah, sovrastante l’ingresso della sala. In cima alle due scale che servono il palco, due trompe-l’oeil ottocenteschi, inquadrati da finte finestre, alludono al Tempio di Gerusalemme e alla Tenda dell’Adunanza (soggetti reinterpretati in un paesaggio locale). Si notino i tralci di quercia fra gli stucchi della volta a lacunari: sono forse un omaggio della comunità ai duchi Della Rovere. Fra i servizi ancora conservati al piano terreno, il miqveh e il forno per le azzime pasquali.


Via delle Scuole 25

Informazioni per visite:

http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/da-vedere/luoghi-da-vedere/edifici-storici-e-monumenti/edifici/sinagoga/

https://www.pesaromusei.it/sinagoga/

Chiuso nei giorni di festività ebraica

Non accessibile per visitatori a mobilità ridotta